Quantcast
Channel: Archivio News - Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.
Viewing all 44 articles
Browse latest View live

07/01/2017: DI PIETRO "LA PEDEMONTANA VA COMPLETATA, FINO A OSIO SOTTO"

$
0
0

07/01/2017: IL PRESIDENTE DI AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA: "VOGLIO FARLA TUTTA!"

 

In un'intervista pubblicata oggi (sabato 07 gennaio 2017) sul Corriere della Sera Antonio Di Pietro conferma l'importanza di realizzare tutta l'opera autostradale. "Voglio realizzarla tutta, fino a Osio Sotto" ha dichiarato il Presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda "la Banca Europea per gli Investimenti potrebbe essere un traino importante per gli investitori". Per leggere l'articolo clicca qui. 

20/01/2017: AVVIATA UNA PROCEDURA SELETTIVA PER LA RICERCA DEL DIRETTORE GENERALE

$
0
0

07/01/2017: AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA AVVIA UNA PROCEDURA SELETTIVA PER LA RICERCA DEL DIRETTORE GENERALE

Il Presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. Antonio Di Pietro informa che il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato l'avvio di una procedura selettiva comparativa per la ricerca di un Direttore Generale. 

Il testo completo del bando è stato pubblicato sul sito della Società (www.pedemontana.com), sul sito di Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. (www.serravalle.it) e verrà pubblicato sui seguenti quotidiani: Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore.

La figura verrà individuata con analisi dei curricula ricevuti ed eventuali colloqui di approfondimento ai candidati ritenuti più adeguati. La valutazione dei curricula sarà gestita da una commissione esterna, che consegnerà le valutazioni finali di idoneità al Consiglio di Amministrazione della Società, organo competente alla scelta del candidato più idoneo e alla conseguente nomina del Direttore Generale.

Chi ritiene di avere i requisiti richiesti nel bando deve esprimere la propria disponibilità e inviare il proprio curriculum entro le ore 12:00 del giorno 15 febbraio 2017 al seguente indirizzo mail: pedemontana@pec.it (PEC) o a mezzo raccomandata all’indirizzo “Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. – Via del Bosco Rinnovato 4/A – Palazzo U9 – 20090 Assago (MI)” indicando nell’oggetto “Candidatura Direttore Generale”.

Scarica qui l'Avviso di ricerca del Direttore Generale


06/02/2017: IL PUNTO VERDE CAMBIA ORARI

$
0
0

06/02/2017: NUOVI ORARI DEL PUNTO VERDE 

Punto Verde

Il Punto Verde di Mozzate (CO) cambia orari. 

Dal 6 febbraio 2017 il Punto assistenza di Autostrada Pedemontana Lombarda sarà aperto tutti i giorni, da lunedì a domenica, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 - dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Chiusure annuali: 15 agosto 2017 - 25 dicembre 2017

 


27/01/2017: IL PRESIDENTE MARONI CONFERMA IL SUO IMPEGNO A FINIRE LA PEDEMONTANA

$
0
0

27/01/2017: LAVORO DI SQUADRA PER COMPLETARE TUTTA L'OPERA

Di Pietro Maroni Carta

Venerdì 27 gennaio 2017 il Presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha fatto visita agli uffici di Milano Serravalle - Milano Tangenziali, confermando il suo impegno a portare avanti il Progetto autostradale. Di recente il Cipe (il Comitato interministeriale di programmazione economica) ha confermato la dichiarazione di pubblica utilità per l'Autostrada Pedemontana Lombarda. E per proseguire nel completamento dell'autostrada è importante fare squadra!

Nella foto, da sinistra: il Presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda, Antonio di Pietro, il Presidente di Milano Serravalle - Milano Tangenziali, Maura Carta, e il Presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni. 

09/02/2017: 12 MESI DI TELEPASS GRATIS E VIAGGI SERENO SU PEDEMONTANA!

$
0
0

09/02/2017: PER I NUOVI CLIENTI TELEPASS 12 MESI DI CANONE GRATUITO 

telepass Vantaggi

Puoi pagare comodamente il pedaggio di Autostrada Pedemontana Lombarda con il Telepass e approfittare così della promozione in corso.

Tutti i nuovi clienti che richiedono un dispositivo dal 15 febbraio 2017 al 15 maggio 2017 avranno diritto ad un anno di canone gratuito¹.

Puoi attivare la promozione presso il Punto Verde di Mozzate (CO) oppure, munendoti di codice promozionale, presso i Punti Blu, i Telepass Point, TSS24H e Banche aderenti². 

Con Telepass hai diritto a moltissimi vantaggi a te riservati, che semplificano qualsiasi spostamento:

  • hai uno sconto a soglie³ sul pedaggio dell'autostrada A36 e delle tangenziali di Como (A59) e di Varese (A60); 
  • parcheggi più velocemente in aeroporto e in città;
  • paghi direttamente dal tuo smartphone la sosta sulle strisce blu con Telepass Pyng;
  • accedi liberamente all'Area C di Milano;
  • paghi il pedaggio nelle altre autostrade senza fermarti al casello

Tutto senza costi aggiuntivi e con addebito posticipato direttamente sul conto Telepass. 

 

¹ La promozione è valida per le sole nuove sottoscrizioni Telepass Family dal 15.02.2017 al 15.05.2017. La promozione dà diritto a 12 mesi di canone gratuito, al termine del quale il costo del Telepass Family sarà di 1,26€ al mese (Iva inclusa). La promozione non è cumulabile con altre promozioni in corso. Per maggiori informazioni sui prodotti e servizi Telepass visita il sito www.telepass.it

² Il codice verrà comunicato ai clienti Conto Targa e a quelli che hanno proceduto alla registrazione per il pagamento occasionale che hanno prestato il loro consenso a fini commerciali. Le Banche aderenti sono: BCC di Barlassina, Busto Garolfo e Buguggiate, Alta Brianza, Lezzeno, Cantù, Carate Brianza, Carugate Inzago, Lesmo, Triuggio, Sesto San Giovanni

³ Lo sconto del 50% sul pedaggio è riservato ai clienti Telepass che superano delle soglie mensili di pedaggio accessibili a questo link. Lo sconto del 50% sarà applicato ogni mese solo sui pedaggi oltre la soglia specificata

20/03/2017: CONTINUA LO SCONTO PENDOLARI FINO A FINE GIUGNO 2017

$
0
0

20/03/2017: CONFERMATO LO SCONTO PENDOLARI PER ULTERIORI TRE MESI

foto pendolari 2017

Autostrada Pedemontana Lombarda ha deciso di confermare fino al 30 giugno 2017 lo sconto del 50%sui pedaggi ai Clienti che presentano le seguenti condizioni:

  • utilizzano un metodo di pagamento automatico (Conto Targa o Telepass**);
  • superano la soglia mensile dei pedaggi* indicati in tabella:

*Lo sconto del 50% sarà applicato sui pedaggi oltre la soglia indicata in tabella; all’inizio di ogni mese la soglia mensile dei pedaggi necessari per la scontistica verrà azzerato. Gli sconti sono applicati sulla singola targa e non sono cumulabili su più targhe.

**I Clienti che hanno entrambi i tipi di pagamento automatico (Conto Targa e Telepass) riceveranno le fatture da Telepass, nei termini indicati dal fornitore del servizio.  

Promozione valida fino al 30 giugno 2017.

 

Di seguito un esempio di applicazione dello sconto:
  • Consuntivo del mese sulla tratta A 36 classe veicolare 1 (moto-autovettura) : pedaggi per totali € 50
  • Applicazione della soglia sconto per tratta e classe veicolare:  oltre € 32,00
  • Importo sul quale applicare lo sconto del 50% =  € 50,00 -  € 32,00 = € 18,00
  • Sconto del 50% applicabile sull'importo di € 18,00 = € 9,00
  • Pedaggi dovuto = € 50 - € 9 =  € 41  

29/03/2017: CONTINUA LA COLLABORAZIONE CON IL TOURING CLUB SVIZZERO

$
0
0

29/03/2017: RINNOVATO L'ACCORDO CON IL TCS  IN SVIZZERA

Visto l'esito positivo raggiunto e il parere favorevole della clientela, Autostrada Pedemontana Lombarda e il Touring Club Svizzero hanno deciso di prorogare gli accordi stipulati per altri 3 anni. Pagare i pedaggi, aprire un "Conto Targa" e ricevere informazioni e assistenza sui metodi di pagamento del pedaggio di Autostrada Pedemontana Lombarda è così più rapido e agevole anche per tutti gli automobilisti svizzeri.

Per saperne di più clicca qui - tel. 091 935 91 35  

Call Center APL 02 39 460 460

FOTO TCS APL

     

05/04/2017: ARRIVA LA NUOVA RICARICABILE PEDEMONTANA

$
0
0

05/04/2017: ATTIVO IL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTO AUTOMATICO "RICARICABILE PEDEMONTANA"

Logo Ricaricabile

Il 5 aprile 2017 Autostrada Pedemontana Lombarda ha lanciato il nuovo sistema di pagamento automatico che va ad arricchire la lista dei servizi già a disposizione dei clienti.

Si tratta dell’innovativa Ricaricabile Pedemontana, un sistema affidabile e semplice che consente di pagare i pedaggi tramite un borsellino elettronico ricaricabile associato alla targa di un veicolo.

Il servizio è gratuito e, una volta attivato, il cliente non dovrà più preoccuparsi di pagare ogni singolo pedaggio: il sistema procederà all'addebito dei transiti scalando automaticamente l’importo dal borsellino elettronico.

Ricaricabile Pedemontana non è collegata ad un conto corrente bancario o ad una carta di credito: per l’attivazione è sufficiente effettuare una breve registrazione e fare una prima ricarica.

Le ricariche possono essere effettuate:

-          con carta di credito, online sul sito www.pedemontana.com o chiamando il call center al numero 02 39.460.460;

-          in contanti, con carta di credito o bancomat presso uno dei Punti Assistenza abilitati.

E quando il credito sul borsellino elettronico scende sotto una determinata soglia? Nessun problema: al cliente viene inviata una mail con indicato lo stato del suo credito residuo. In ogni caso, l’importo del borsellino sarà sempre consultabile accedendo alla propria area riservata, chiamando il call center o recandosi presso i Punti Assistenza abilitati.

Per informazioni: https://apl.pedemontana.com/ricaricabile-pedemontana

  

 

     


20/04/2017: LA NUOVA CARTA DEI SERVIZI 2017

$
0
0

E' DISPONIBILE LA NUOVA CARTA DEI SERVIZI 2017 

Dal 27 marzo 2017 è visualizzabile e stampabile la nuova Carta dei Servizi 2017 di Autostrada Pedemontana Lombarda, con tutte le informazioni utili riguardanti le tratte autostradali gestite (A36, A59, A60). Il documento è disponibile al seguente indirizzo: http://www.pedemontana.com/societa/carta-dei-servizi.html 

La versione cartacea della Carta dei Servizi 2017 è disponibile presso la sede di Assago (Via del Bosco Rinnovato 4/A - Palazzo U9) e presso i Punti Assistenza qui elencati: https://apl.pedemontana.com/punti-verdi 

 

 

     

20/05/2017: VISITA AL SISTEMA FREE FLOW

$
0
0

VISITA AL SISTEMA FREE FLOW DI AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA 

Venerdì 19 maggio 2017 Autostrada Pedemontana Lombarda ha illustrato all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Monza e Brianza le caratteristiche e i dettagli dell’innovativo sistema di esazione Multilane Free Flow.  

Durante l’incontro gli iscritti all'Ordine hanno potuto osservare da vicino, con visita sul posto, ogni aspetto del sistema di esazione Multilane Free Flow adottato per la prima volta in Italia da Autostrada Pedemontana Lombarda.

Dopo il discorso di benvenuto del Direttore Ing. Stefano Frigerio, gli ingegneri Giuseppe Bilancia e Giovanni Trezza (tecnici responsabili degli uffici impianti ed esercizio della Società) hanno mostrato ai partecipanti le apparecchiature tecnologiche installate sui portali lungo l’asse autostradale, che consentono di fotografare e rilevare le targhe di tutti i veicoli in transito. 

A seguire, il responsabile Sala Radio Luca Angeloro ha accompagnato i partecipanti in visita alla Sala Radio del Centro di Manutenzione di Grandate dove hanno potuto osservare nel dettaglio come viene monitorata costantemente, 24 ore su 24, un’autostrada moderna tecnologicamente avanzata.

Responsabile scientifico dell’incontro è stato l’Ing. Francesco Domanico della Commissione Formazione e Aggiornamento dell’Ordine Ingegneri M.B. nonché Direttore dei Lavori di Autostrada Pedemontana Lombarda. 

foto news ordine ingegneri 2 foto news ordine ingegneri 3

 

     

12/06/2017: IL "PAGAMENTO RAPIDO" SI RINNOVA

$
0
0

"PAGAMENTO RAPIDO" ANCORA PIU' FUNZIONALE

Dal 12 giugno 2017 chi utilizza il servizio di “Pagamento Rapido” ha a disposizione una nuova funzione: selezionare le date di transito per le quali si desidera pagare i pedaggi. Un’operazione che serve a rendere ancora più semplice e pratico il sistema di pagamento di Autostrada Pedemontana Lombarda.

La possibilità di inserire un intervallo di tempo va incontro soprattutto agli utenti che hanno noleggiato un veicolo e devono limitarsi a pagare i transiti relativi al periodo di locazione.

Il sistema tiene comunque conto del termine di 15 giorni dalla data del transito: non saranno visibili i pedaggi che hanno superato tale periodo di tempo.

Per informazioni, clicca qui: https://apl.pedemontana.com/pagamento-rapido   

 

Pagamento Rapido intervallo di tempo  Calendario cellulare

      

 

 

     

13/06/2017: E' ARRIVATA LA NUOVA APP DI PEDEMONTANA

$
0
0

E' ARRIVATA LA NUOVA APP "PEDEMONTANA LOMBARDA"

Da oggi è disponibile la nuova App “Pedemontana Lombarda”, che in pochi semplici passaggi consente di:

  •         pagare il pedaggio
  •         saldare i solleciti di pagamento
  •         ricaricare il borsellino elettronico della propria “Ricaricabile Pedemontana”.

L’App è gratuita! Dopo aver inserito pochi dati essenziali, l’applicazione riconoscerà in automatico ad ogni accesso il profilo dell’utente e le targhe dei veicoli associate.  

Tramite Carta di Credito o Carta prepagata, l’utente può pagare in modo rapido tutti i pedaggi accumulati nelle ultime due settimane (si ricorda, infatti, che i pedaggi devono essere saldati entro 15 giorni dalla data del transito). 

 

Chi ha noleggiato un veicolo può selezionare direttamente sull’App l’intervallo di tempo interessato per pagare esclusivamente i transiti relativi al periodo di locazione. 

 

Screenshot Paga Pedaggio APP  Screenshot Paga Sollecito APP    Screenshot Ricaricabile APP

 

 

     

01/07/2017: SCONTO DEL 5% PER TELEPASS E CONTO TARGA

$
0
0

SCONTO DEL 5% SUI PEDAGGI PER TUTTI I CLIENTI TELEPASS E CONTO TARGA

Dal 1° luglio 2017 chi utilizza il servizio di pagamento automatico Conto Targa o Telepass ha diritto ad uno sconto del 5% su tutti i pedaggi, indipendentemente dal numero di transiti effettuati. 

La promozione è valida per 6 mesi, dal 1° luglio al 31 dicembre 2017.  

Foto sconto 5 per cento  

      

 

 

     

06/07/2017: RIQUALIFICATA L'OASI BOZA

$
0
0

OASI BOZA: PRIMO INTERVENTO DI COMPENSAZIONE REALIZZATO CON I FONDI DI PEDEMONTANA 

Grazie anche al contributo dei fondi stanziati da Autostrada Pedemontana Lombarda per le compensazioni ambientali, è stato reso possibile il completamento del progetto di riqualificazione dell’Oasi Boza di Cassano Magnago (Va). Si tratta di un importante piano di risanamento del territorio nell’area verde e rigogliosa che spazia dal Ticino all’Olona.

Il Comune di Cassano Magnago ha infatti deciso di destinare parte dei fondi messi a disposizione da Autostrada Pedemontana Lombarda (APL) per le compensazioni ambientali proprio allo sviluppo di quest’area, con interventi che hanno contribuito sia a rendere più fruibile l’area, sia a sviluppare la biodiversità e a proteggere il delicato ecosistema della zona (qui vivono numerose specie di uccelli ed è un’importante area di riproduzione per anfibi e insetti).

Nel dettaglio, sono state riqualificate le sponde dell’area umida esistente, realizzati nuovi camminamenti e sentieri, ricreato uno stagno didattico, formata una speciale pozza per anfibi, ottimizzate le aree verdi circostanti ed è stato creato un nuovo bosco didattico in grado di accogliere anche le persone disabili. Attualmente l’area consta dunque di un'area umida della superficie di circa quattro ettari attorniata da una fascia boscata per una superficie totale di circa 6 ettari. 

Foro 1 oasi boza

 

"Siamo molto contenti di aver partecipato alla realizzazione di questo progetto” spiega Barbara Vizzini, responsabile Ufficio Ambiente di APL “perché risponde in modo concreto alla domanda di riqualificazione ambientale del territorio per la quale sono state stanziate le risorse delle compensazioni ambientali». 

Il recupero dell’Oasi Boza, inoltre, ha reso possibile l’avvio indiretto di numerosi altri interventi, che porteranno alla creazione di un nuovo corridoio ecologico trasversale tra il Ticino e i fiumi Rile, Tenore e Olona. Il progetto, che prende il nome di “Wet Bridge”, interesserà complessivamente 9 aree umide nei comuni di Besnate, Cavaria, Albizzate, Castelseprio e Cairate e sarà cofinanziato da Fondazione Cariplo e promosso da Istituto Oikos Onlus con un’ampia partnership composta dal Parco lombardo della Valle del Ticino, il Parco Locale di Interesse Comunale Rile, Tenore e Olona (RTO) e i Comuni di Cassano Magnago e Albizzate. Un’importante spinta per la realizzazione del progetto è stata proprio la presenza dei fondi di compensazione di Autostrada Pedemontana Lombarda, messi a disposizione dal Comune di Cassano Magnago con l'approvazione di APL.

 

UN’OASI NATA PER L’ESTRAZIONE DELL’ARGILLA

L’Oasi Boza è nata nel settembre del 1967 da una collaborazione tra la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) e il Comune di Cassano Magnano. Originariamente era destinata all’estrazione di argilla per la fabbricazione di mattoni, attività un tempo fiorente su tutto il territorio di Cassano Magnago. L’ultima fornace a cessare la produzione è stata proprio quella che ha dato origine allo stagno della Boza, rimasta in funzione sino alla metà degli anni Settanta del secolo scorso. Mettendo a nudo lo strato argilloso impermeabile, gli scavi industriali hanno favorito la raccolta di acqua piovana, sino alla formazione di uno specchio d’acqua che, nel corso degli anni, è stato progressivamente colonizzato da specie vegetali ed animali tipiche degli ambienti umidi. Questo, unitamente ad alcuni interventi gestionali, ha portato alla situazione attuale, rappresentata da un ecosistema piuttosto complesso e di elevato valore naturalistico.

Foto 2 oasi boza

 

 

     

07/09/2017: OTTENUTA LA CERTIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

$
0
0

OTTENUTA LA CERTIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

In data 7 agosto 2017 la Società ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sui luoghi di Lavoro secondo la norma BS OHSAS 18001:2007.

Tale attività ha di fatto concretizzato la decisa volontà della Società di garantire un continuo miglioramento in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro al fine di ridurre i potenziali rischi cui possono essere esposti i dipendenti nell’ambito dell’attività lavorativa aziendale.

Questa ulteriore attestazione completa il processo di certificazione dei Sistemi di Gestione Aziendali di Autostrada Pedemontana Lombarda, che risultano conformi agli standard internazionali ed europei attualmente vigenti in tema di Qualità (UNI EN ISO 9001:2008), Ambiente (UNI EN ISO 14001:2004) e Sicurezza (BS OHSAS 18001:2007). 

Per visionare i certificati clicca qui.

Cantiere Sicurezza

 

 

 

     


20/11/2017: SOLBIATE OLONA E' IL PRIMO COMUNE A PARTIRE CON LE COMPENSAZIONI

$
0
0

SOLBIATE OLONA E' IL PRIMO COMUNE A PARTIRE CON LE COMPENSAZIONI

Dei 23 interventi di compensazione ambientale che Autostrada Pedemontana Lombarda si è impegnata a realizzare, il primo progetto compensativo completo ad essere avviato è quello di Solbiate Olona (VA). 

Nel mese di maggio 2017 era già stata inaugurata l’Oasi Bozza, progetto realizzato dal Comune di Cassano Magnago con parte dei fondi derivanti dalle compensazioni ambientali del comune.

Nel caso di Solbiate Olona, Autostrada Pedemontana Lombarda ha seguito tutte le fasi progettuali, con il fattivo contributo dell’Amministrazione comunale, ed ora si appresta ad iniziare i lavori per la realizzazione della nuova Piazza Solbiello e l’accesso alla Valle da Via Olona, oltre a riqualificare i percorsi storici del fondovalle con interventi sulla storica scaletta del ciclocross e una nuova piattaforma per il belvedere. “Abbiamo pensato di realizzare gli interventi che potranno offrire maggiori benefici agli abitanti di Solbiate Olona” ha spiegato il Sindaco Melis.

I lavori inizieranno il 15 gennaio 2018 e il Comune provvederà a fornire alla cittadinanza ogni informazione utile relativa a cantieri ed eventuali modifiche di percorso.

“Ricordiamo che sono 18 le convenzioni sottoscritte con altrettanti comuni da Autostrada Pedemontana Lombarda” precisa l’Architetto Barbara Vizzini, responsabile Ufficio Ambiente della Società “e per i restanti cinque Comuni gli accordi sono in fase di definizione”.  

 

 

 

 

     

14/12/2017: CONTINUA LO SCONTO DEL 5% PER I CLIENTI TELEPASS E CONTO TARGA

$
0
0

CONTINUA LO SCONTO DEL 5% PER I CLIENTI TELEPASS E CONTO TARGA

Dal 1° gennaio 2018 prosegue lo sconto del 5% per tutti i clienti che utilizzano i sistemi di pagamento Telepass o Conto Targa. 

La promozione si attiva in automatico su tutti i pedaggi, indipendentemente dal numero di transiti effettuati, e sarà valida per 6 mesi (dal 1° gennaio fino al 30 giugno 2018).

 

 

 

     

18/12/2017: IL PAGAMENTO ONLINE E L'APP SI RINNOVANO

$
0
0

PAGARE IL PEDAGGIO È ANCORA PIÙ FACILE 

foto paga il pedaggio

Autostrada Pedemontana Lombarda ha messo a disposizione dei suoi clienti un nuovo sistema di pagamento online (Paga il pedaggio), più semplice e funzionale, che sostituisce i metodi finora disponibili sul web: “Pagamento Occasionale” e “Pagamento Rapido”. 

Per registrarsi basta l'email 

Collegandosi al sito www.pedemontana.com e cliccando sul pulsante “Paga il pedaggio”, si entra nella sezione dedicata al pagamento dei transiti. Per utilizzare il servizio basta indicare un indirizzo email e una password. Una volta confermata la registrazione, è possibile aggiungere le targhe di uno o più veicoli e regolarizzare i relativi pedaggi.

I clienti già registrati sul sito web possono continuare ad accedere alla nuova sezione di pagamento utilizzando come username il proprio indirizzo email e la medesima password, senza dover ripetere la procedura di registrazione.  

Pochi dati in più per vedere i transiti

foto menu nuovo sistema di pagamento

Per visualizzare la lista dei transiti effettuati basta entrare nella sezione “Profilo” e completare la registrazione inserendo pochi dati aggiuntivi (come nome, cognome, codice fiscale, ecc.). I clienti, inoltre, possono sempre controllare la cronologia dei pedaggi già saldati alla voce “Cronologia Pagamenti” e pagare eventuali solleciti cliccando sulla sezione “Paga un Sollecito”.    

Anche l’App cambia veste

Al fine di facilitare le procedure di pagamento, la Società ha deciso di rinnovare anche l’App “Pedemontana Lombarda” così da omogeneizzare i contenuti e la grafica dei due sistemi digitali.  Con l’occasione, sono state migliorate le performance tecniche dell’applicazione, rendendola ancora più efficiente.

Per semplificare ulteriormente il servizio, le credenziali di registrazione sul web consentono di accedere anche all’App: in questo modo, i clienti possono disporre di un unico profilo per tutti i sistemi di pagamento digitali. 

 

 

     

18/05/2018: PUBBLICAZIONE DELLA MAPPATURA ACUSTICA E DEL PIANO DI AZIONE

$
0
0

PUBBLICAZIONE DELLA MAPPATURA ACUSTICA E DEL PIANO DI AZIONE  

FotoNews

In ottemperanza all’art. 4, comma 3 lettera b del Decreto Legislativo 194 del 19 agosto 2005 (Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale), Autostrada Pedemontana Lombarda Spa, in qualità di gestore di infrastrutture stradali sulle quali transitano oltre 3 milioni di veicoli all’anno, ha provveduto ad elaborare una proposta di Piano di Azione, tenendo conto dei risultati della Mappatura Acustica di cui all’art. 3 del medesimo Decreto.

A partire dal 18 maggio 2018 Autostrada Pedemontana Lombarda Spa ha reso disponibile sul proprio sito internet la Mappatura acustica ed il Piano di Azione, al fine di renderne possibile la consultazione da parte del pubblico.

Sarà pertanto possibile presentare osservazioni, pareri e memorie in forma scritta relativamente al Piano di Azione entro 45 gg dalla data pubblicazione, trasmettendo una mail all’indirizzo posta@pedemontana.com, specificando nell’oggetto “Piano di azione 2018”.

Autostrada Pedemontana Lombarda Spa terrà conto delle eventuali osservazioni per l'elaborazione finale del Piano di Azione da adottare e trasmettere agli Enti entro il 18 luglio 2018.

Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata cliccando qui 

30/05/2018: NUOVO METODO DI PAGAMENTO TRAMITE SPORTELLI BANCOMAT

$
0
0

PAGAMENTO TRAMITE SPORTELLI BANCOMAT DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

Bancomat ATM

Autostrada Pedemontana Lombarda, al fine di migliorare e ampliare le modalità di pagamento dei pedaggi, ha messo a disposizione dei suoi clienti il nuovo sistema di pagamento tramite sportelli bancomat. 

Dal 31 maggio 2018 tutti i Clienti di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., correntisti e non correntisti del Gruppo Intesa Sanpaolo, potranno pagare il pedaggio, pagare i solleciti ed effettuare le ricariche del servizio Ricaricabile Pedemontana presso tutti gli sportelli ATM (Bancomat) del Gruppo Intesa Sanpaolo, accedendo al Servizio CBILL/PagoPA, il servizio telematico di e-billing promosso dal Consorzio CBI (Consorzio Customer to Business Interaction).

Per i correntisti del Gruppo Intesa Sanpaolo sono disponibili le suddette funzioni di pagamento e di ricarica anche sui canali Internet Banking e Corporate Banking del Gruppo, sempre tramite il Servizio Cbill. 

Non è più disponibile, invece, il pagamento dei pedaggi tramite Call Center.

Per informazioni cliccare qui

 

 

     

Viewing all 44 articles
Browse latest View live